
Top 2025: I migliori lettori desktop per GNU/Linux
Il mese di aprile è appena iniziato e per questo motivo oggi ne approfitteremo per portarvi un altro "Top 2025", questa volta focalizzato sui migliori e più utilizzati «Lettori multimediali per il desktop Linux». Il che, lo consideriamo abbastanza appropriato, poiché abbiamo già realizzato altri Top leggermente più vecchi a riguardo Suite per uffici, e altri più recenti riguardanti il Browser web, disegno e altre utili applicazioni appartenenti al Linuxverse educativo.
Ed è che, indipendentemente dal sistema operativo che utilizziamo, è ovvio che, Applicazioni multimediali come lettori multimediali (lettori di film e video, musica e audio, foto e immagini) con il Software per ufficio (documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni e molti altri), I browser Web e i programmi di intrattenimento e tempo libero (giochi e attività ricreative) sono solitamente gli strumenti più importanti per molte persone, in quasi tutte le situazioni e i momenti. Quindi, senza ulteriori indugi, continuate a leggere questo utile post per un elenco completo e aggiornato di queste tipologie di programmi.
Ma, prima di iniziare questa nuova pubblicazione su questo Utili Top 2025 su alcuni dei migliori e più utilizzati «Lettori multimediali per il desktop Linux», ti consigliamo di leggere il post precedente sui 2025 migliori browser Web dopo aver terminato la lettura di questo post:
I 2025 migliori lettori desktop per GNU/Linux
Lettori per il desktop Linux – Top 2025: i 5 migliori e più aggiornati lettori
VLC
VLC Si tratta di un lettore multimediale gratuito e open source, multipiattaforma, gratuito e un framework che riproduce la maggior parte dei file multimediali più noti, da qualsiasi supporto (DVD, CD audio, VCD), posizione e protocollo di trasmissione.
Amarok
Amarok è un lettore musicale e gestore di raccolte potente, versatile, gratuito, multipiattaforma e ricco di funzionalità, sviluppato dal progetto KDE. Tra le più notevoli ci sono: l'uso di playlist dinamiche basate su criteri diversi, la gestione delle raccolte tramite classificazioni e l'implementazione di base di dispositivi di riproduzione musicale come gli iPod e quelli che utilizzano i protocolli MTP e UMS.
Elisa
Elisa è un lettore musicale sviluppato dal progetto KDE che si propone di essere semplice e piacevole da usare. Offre quindi la possibilità di sfogliare qualsiasi raccolta musicale per genere, artista, album o traccia; Oltre a poter ascoltare la radio online, creare e gestire playlist, visualizzare i testi delle canzoni e molto altro ancora. E poiché riconosce l'intero schema di colori KDE quando viene utilizzato sul desktop Plasma, si adatta perfettamente ad esso oppure offre all'utente le tipiche modalità standard (chiaro e scuro). Include anche una modalità party, che mette in primo piano la copertina dell'album che stai ascoltando.
Rhythmbox
Rhythmbox è un giocatore Musica e una libreria per file taggati del Progetto GNOME, in grado di supportare molti dei formati di file musicali e audio più vari e ampiamente utilizzati. E tra le sue caratteristiche attuali più notevoli vale la pena menzionarne alcune come: Il rRiproduzione di file musicali mediante ordinamento per tag, visualizzazione informazioni sui brani leggendo i metadati e il cCrea playlist statiche trascinando e rilasciando i brani dalla vista della libreria musicale. Per la riproduzione video, GNOME offre le app ambrato y Video (Totem).
battacchio
battacchio è un lettore multimediale moderno, progettato per essere semplice e facile da usare. Per questo motivo è stato sviluppato con GStreamer e il toolkit GTK4, per essere più adatto all'ambiente desktop GNOME. Inoltre, ha un'interfaccia pulita ed elegante che consente e facilita la concentrazione sul contenuto per godere appieno dei video riprodotti. Quindi, in definitiva, il suo obiettivo principale è quello di offrire tutte le funzioni essenziali che ci si aspetta da un lettore video in modo semplice.
Altri lettori GUI consigliati per il desktop Linux
- ambrato
- Clementine
- Daikhan
- DeadDBeeF
- Festival
- Musica FLB
- FrostWire
- Senza interruzioni (G4Music)
- Armonico
- Haruna
- Auricolare
- Lecca lecca
- MPV
- MPlayer
- musica
- Nora
- Quod Libet
- SMPlayer
- fragola
- tauon
Altri lettori CLI consigliati per il terminale Linux
Quali suite per ufficio sono disponibili per Ubuntu? Come posso ottenerli? Quale è la soluzione migliore per i miei documenti Microsoft Office? Di seguito vi mostriamo quelli più importanti all'interno di Ubuntu.
Riassunto
Insomma, lo speriamo nuovo Top del 2025 su "I lettori multimediali più utili e interessanti disponibili per il desktop Linux" esserti utile, sia nella scelta di quello più adatto al tuo uso personale quando fruisci delle nostre migliori raccolte di file multimediali, sia nel consigliarne uno più adatto alle esigenze e ai requisiti di altri. E nel caso in cui tu lo sappia o lo usi altri progetti alternativi che crei, che vale la pena conoscere, diffondere e sostenere All'interno del nostro Linuxverse in crescita e incommensurabile, vi invitiamo a menzionarli tramite commento per aggiungerli a questa Top, che molti leggeranno oggi e in futuro.
Infine, ricorda di condividere questo post utile e divertente con gli altri e visita l'inizio del nostro «sito» in spagnolo o altre lingue (aggiungendo 2 lettere alla fine dell'URL, ad esempio: ar, de, en, fr, ja, pt e ru, tra molti altri). Inoltre, ti invitiamo a unirti al nostro Canale ufficiale di Telegram per leggere e condividere altre notizie, guide ed tutorial dal nostro sito web.