KiCad 9.0 consente di creare connessioni da zero, la possibilità di modificare tabelle, miglioramenti e altro ancora

KiCad

Dopo un anno di duro lavoro nello sviluppo della nuova versione, La comunità dietro KiCad ha rilasciato la versione 9.0.0, che segna la terza importante release da quando il progetto è passato sotto l'ala protettiva della Linux Foundation.

KiCad è stato riconosciuto per la sua capacità di gestire l'intero processo di progettazione, fornendo ampie librerie di componenti elettronici, impronte e modelli 3D. Infatti, alcuni produttori di PCB sostengono che circa il 15% dei loro ordini arriva con schemi prodotti utilizzando questo sistema, dimostrando la sua ampia adozione e affidabilità nel settore.

Principali nuove funzionalità di KiCad 9.0

Tra le novità più notevoli della versione 9.0.0 c'è la supporto per set di lavoro, che consente agli utenti di creare file con operazioni predefinite sia sugli schemi elettrici che sui circuiti stampati. Questa funzionalità è accessibile sia tramite l'interfaccia grafica che dalla riga di comando, semplificando la riproduzione di attività comuni e semplificando il flusso di lavoro.

Un'altra delle novità che presenta la nuova versione è la Possibilità di incorporare più elementi nei circuiti, pinout e footprint direttamente nel progetto, eliminando la dipendenza da file esterni come font o modelli 3D. Questa modifica consente ai file di progetto di essere completamente autonomi, migliorandone la portabilità e la stabilità.

Oltre a questo, il Gli editor di schemi e PCB hanno ricevuto miglioramenti significativi, includendo il Aggiunta dello strumento Curva di Bézier per creare connessioni da zero, cosa che in precedenza era consentita solo tramite importazione e modifica. Inoltre è stato aggiunto Supporto per la progettazione multicanale, rendendo possibile replicare le posizioni e i percorsi degli elementi in modo coerente con la progettazione esistente. Anche Sono state introdotte classi di componenti, una funzionalità che consente di raggruppare diversi simboli e impronte secondo regole di progettazione specifico, ottimizzando l'organizzazione e la gestione degli elementi del circuito.

D'altra parte, in KiCad 9.0 Gli utenti possono ora modificare le tabelle negli editor di schema, simboli e tracce, e definisci i tuoi errori e avvisi sia in verifica delle norme elettriche (ERC) e verifica delle regole di progettazione (Repubblica Democratica del Congo). Un'altra nuova funzionalità è la possibilità di associare più azioni alla rotellina del mouse in diversi editor.

Per quanto riguarda le specifiche del PCB e dell'editor di impronte, sono stati implementati importanti miglioramenti come inclusione di un responsabile di zona che consente di visualizzare e configurare le aree senza dover modificare ogni zona singolarmente. Perfezionate le operazioni "tenda" Per le parti superiore e inferiore sono state aggiunte delle preimpostazioni per le coppie di strati di rame ed è stato incorporato uno strumento che consente di passare rapidamente da una all'altra.

È stato anche aggiunta al sistema la possibilità di creare tamponi PTH con diverse forme di rame su diversi strati e sono state introdotte modalità interattive per il posizionamento e la manipolazione diretta degli oggetti, facilitando persino lo spostamento simultaneo di più tracce.

Infine, se sei interessato a saperne di più su questa nuova versione di KiCad 9.0, puoi controllare i dettagli nel seguente link

Come installare KiCad su Ubuntu e derivati?

Per coloro che sono interessati a conoscere questa applicazione, dovresti sapere che puoi installarla sul tuo sistema seguendo le istruzioni che condividiamo di seguito.

Gli sviluppatori dell'applicazione offrono un repository ufficiale, in cui possono essere supportati per eseguire l'installazione in modo semplice. Possono aggiungere il repository dell'applicazione al proprio sistema aprendo un terminale (possono farlo con la combinazione di tasti Ctrl + Alt + T) e in essa digiteranno:

sudo add-apt-repository ppa:kicad/kicad-9.0-releases -y
sudo apt update
sudo apt install --install-recommends kicad

Infine, se non vuoi aggiungere altri repository al tuo sistema, puoi installare con un altro metodo. Solo Devi avere il supporto per Flatpak. Per installare l'applicazione in questo modo, devi solo aprire un terminale e in esso digiterai il seguente comando:

flatpak install --from https://flathub.org/repo/appstream/org.kicad_pcb.KiCad.flatpakref

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.