Le migliori alternative a Visual Studio Code: un confronto completo degli editor di codice

  • Scopri alternative gratuite come VSCodium e Theia IDE che danno priorità alla privacy.
  • Confronto dettagliato degli editor per tutti i livelli e sistemi operativi.
  • Opzioni premium e gratuite su misura per ogni profilo utente e tipo di progetto.

Alternative a Visual Studio Code

Chi si dedica alla programmazione sa che Visual Studio Code è diventato uno dei editor di codice più popolari nel mondo. Tuttavia, non tutti sono d'accordo con le decisioni di Microsoft in merito a privacy, telemetria o inclusione di componenti proprietari. Inoltre, alcuni utenti sono alla ricerca di alternative che consumino meno risorse, siano più facili da personalizzare o semplicemente si adattino meglio a determinate esigenze o sistemi operativi. Se siete curiosi o avete già deciso di cercare un'altra opzione, ecco la soluzione. l'analisi più completa di tutte alternative a Visual Studio Code che puoi prendere in considerazione oggi.

In questo tour scoprirai editor multipiattaforma, opzioni tradizionali e proposte innovative sostenute da grandi comunità. Inoltre, parleremo di Progetti aperti al 100%, strumenti per chi dà priorità alla privacy e alternative così potenti da poter sostituire VS Code in tutta sicurezza. Che tu sia uno sviluppatore esperto, uno studente o semplicemente alla ricerca di un editor leggero per il tuo team, qui lo troverai. tutte le informazioni necessarie per fare scelte sagge.

Linux ha un ampio elenco di editor video
Articolo correlato:
Alcuni editor video open source

Perché cercare alternative a Visual Studio Code?

Prima di esaminare l'elenco delle alternative, vale la pena chiedersi perché molti utenti stiano pensando di cambiare. Visual Studio Code Si distingue per la sua potenza, l'enorme numero di estensioni e la sua vasta community di utenti. Tuttavia, presenta diversi svantaggi che spiegano perché molte persone cercano altre opzioni:
Privacy e telemetria: Microsoft raccoglie dati sull'utilizzo e sulle prestazioni tramite VS Code, il che potrebbe destare preoccupazione per coloro che tengono alla privacy.
Non completamente open source: Sebbene VS Code sia basato su codice open source, la versione distribuita ufficialmente include componenti proprietari.
Consumo di risorse: Sebbene sia più leggero di altri IDE come Eclipse o IntelliJ, occupa comunque una quantità di memoria significativa, soprattutto sui computer più vecchi.
Dipendenza da Microsoft: Non tutti gli sviluppatori sono felici di utilizzare strumenti controllati da una grande azienda.
Difficoltà per principianti: Sebbene sia flessibile, può risultare difficoltoso per chi cerca qualcosa di più semplice o immediato.

Pertanto, Ci sono molteplici alternative che meglio si adattano alle tue esigenze: da editor minimalisti ad ambienti di sviluppo potenti e completi.

Le migliori alternative a Visual Studio Code per la privacy e la filosofia open source

Per coloro che cercano Software libero al 100% e rifiutare la telemetria, ci sono opzioni che si distinguono dalle altre sia in termini di comunità che di funzionalità.

VSCodium: Questa è probabilmente l'alternativa più vicina in termini di aspetto e funzionalità a VS Code. Infatti, VSCodium Si tratta di una "ricompilazione" dello stesso codice sorgente open source utilizzato da VS Code, ma senza i componenti proprietari né alcuna traccia di telemetria.

  • Completamente compatibile con tutti Estensioni di VS Code quindi l'esperienza dell'utente non cambia praticamente nulla.
  • Disponibile per Windows, Linux e macOS.
  • Include il supporto immediato per decine di linguaggi, tra cui JavaScript, TypeScript, Node.js, e tramite estensioni per C, C++, Python, Java, Go, PHP e molti altri.
  • Lo svantaggio principale è il dipendenza dal ciclo di aggiornamento di VS CodeSe Microsoft introduce cambiamenti radicali o rallenta lo sviluppo, VSCodium potrebbe momentaneamente rimanere indietro.
  • Non include funzionalità come il debugger ufficiale Microsoft C#, sebbene spesso esistano alternative nella community.

Teia IDE: Supportato dalla Eclipse Foundation, Teia IDE Si tratta di un'alternativa che va un passo oltre VSCodium.

  • È un ambiente di sviluppo completamente aperto, senza alcun componente proprietario.
  • Visivamente è quasi identico a VS Code, utilizza addirittura l'editor Monaco (lo stesso di Microsoft).
  • Ofrece maggiori possibilità di personalizzazione profonda senza la necessità di effettuare il fork del codice.
  • Permette il suo impiego sia in desktop come nel cloud, che aggiunge flessibilità per team o aziende di grandi dimensioni.
  • Compatibile con più di 3.000 estensioni VS Code, sebbene sia possibile sviluppare estensioni specifiche per Theia.
  • Non raccoglie i dati di telemetria per impostazione predefinita, rispetto della privacy.
  • Perfetto per chi desidera integrarlo in infrastrutture aziendali o portali online personalizzati.

La differenza principale rispetto a VSCodium è che Theia IDE è un progetto indipendente, sviluppato da una comunità eterogenea e con una governance aperta. Aziende come Ericsson e Red Hat sono già coinvolte nello sviluppo del progetto.

Gli sviluppatori avanzati possono anche utilizzare Piattaforma Theia per creare i tuoi strumenti personalizzati che vanno oltre l'IDE classico.

Terminale Linux
Articolo correlato:
7 popolari editor di codice per Linux

Alternative classiche e moderne: editor per tutti i gusti e sistemi

Oltre ai due progetti precedenti, c'è un vasta offerta di editor di codice per tutti i profili e tutte le esigenze. Ecco un riepilogo dettagliato delle opzioni più rilevanti:

Sublime Text

Un editor di codice ultraveloce e versatile che da anni si è affermato come uno dei preferiti dagli sviluppatori.

  • Compatibile con Windows, Linux e macOS.
  • Consente di modificare file di codice di grandi dimensioni e di spostarsi rapidamente tra centinaia di migliaia di righe.
  • Supporta più linguaggi: C++, Python, PHP, Rails…
  • Scorciatoie da tastiera avanzate e funzionalità quali la modifica multi-linea, le tabulazioni simultanee e la funzione Goto Anything.
  • Interfaccia completamente personalizzabile: fino a 23 temi, molteplici opzioni di colore e impostazioni avanzate.
  • La versione gratuita è funzionale, anche se occasionalmente visualizza una finestra pop-up che invita ad acquistare la licenza a pagamento (99 $ per utente personale).

Atom

Originariamente sviluppato da GitHub, Atom è un editor di codice open source che si distingue per la sua comunità e flessibilità.

  • Multipiattaforma: Windows, Linux e macOS.
  • Ideale per chi privilegia l'integrazione con Git e GitHub, inclusi strumenti di collaborazione in tempo reale.
  • Supporta decine di lingue, evidenzia automaticamente la sintassi e ha completamento automatico contestuale.
  • Consente di aprire interi progetti o di confrontare file in pannelli diversi.
  • Include un gestore di pacchetti integrato per cercare e installare nuove funzionalità e pacchetti dall'interno dell'editor.
  • Completamente gratuito. Sono disponibili versioni beta per chi desidera provare le ultime innovazioni.

Notepad + +

Noto per il suo leggerezza e velocità, Notepad + + È un'alternativa particolarmente valida per chi ha bisogno di un editor semplice ma potente.

  • Principalmente compatibile con Windows, sebbene possa essere eseguito in ambienti Linux e UNIX utilizzando Wine o simili.
  • Supporta più di 70 linguaggi di programmazioneInclude HTML, CSS, JavaScript, C++, Swift, XML…
  • Risorse minime: ideale per computer a basso consumo.
  • Consente di aprire più file contemporaneamente, dividere lo schermo ed eseguire analisi comparative.
  • Include evidenziazione della sintassi, il completamento automatico e uno strumento di ripiegamento del codice per organizzare blocchi di grandi dimensioni.
  • Ecosistema di plugin accessibile dall'editor stesso per aggiungere funzionalità extra.
  • completamente gratuito e tradotto in decine di lingue.

CoffeeCup HTML Editor

Progettato appositamente per programmatori web e principianti di HTML/PHP, Tazza di caffè È un editor veloce e facile da usare.

  • Disponibile per Windows e macOS.
  • Concentrato su HTML, CSS e PHP, sebbene supporti altre lingue tramite estensioni.
  • Permette di creare siti da zero o di modificare file esistenti, anche importandoli direttamente dai server web.
  • Include anteprima dal vivo per verificare immediatamente il risultato delle modifiche.
  • Si distingue per l'organizzazione dei progetti web, la convalida del codice e i suggerimenti dei tag.
  • Versione gratuita con funzionalità di base e versione premium con strumenti avanzati e FTP integrato ($ 29).

TextMate

Una delle alternative più interessanti se si utilizza macOS. TextMate È leggero, potente e altamente personalizzabile.

  • disponibile solo per Mac.
  • Design minimalista e fluido, con scorciatoie per lo scorrimento, la ricerca e la modifica simultanea.
  • Supporta un'ampia gamma di lingue e include pacchetti per facilitare il controllo delle versioni, la formattazione e la gestione dei file.
  • Ideale per chi vuole lavorare velocemente e senza distrazioni.
  • Software libero e aperto.

Bluefish

Un editor robusto pensato per utenti esperti, in particolare per coloro interessati allo sviluppo web e alla programmazione in generale.

  • Disponibile per Windows, Linux, macOS, FreeBSD, OpenBSD e Solaris.
  • Leggero, veloce e open-source.
  • Include una barra laterale di frammenti, il completamento automatico per centinaia di linguaggi, la modifica a schermo intero e funzionalità specializzate come il ripiegamento del codice.
  • Interfaccia altamente personalizzabile e funzionalità avanzate di gestione dei progetti.
  • Completamente gratis.

Vim

Uno degli editor più antichi, venerati e personalizzabili della storia. Vim Richiede apprendimento, ma la sua velocità è insuperabile.

  • Disponibile per Unix, Windows, macOS, Amiga e altro ancora.
  • Interamente incentrato sulla tastiera, con centinaia di combinazioni per eseguire praticamente qualsiasi azione.
  • Ideale per chi lavora molto sul terminale o modifica codice su server remoti.
  • Supporta quasi tutte le lingue esistenti e dispone di plugin per estenderne le funzionalità.
  • Perfetto per la modifica e il refactoring di basi di codice di grandi dimensioni.
  • L'elevata curva di apprendimento è compensata dalla produttività a lungo termine che offre.
  • Completamente gratuito e aperto.

NetBeans

Questo è un IDE completo focalizzato principalmente su Java, ma compatibile anche con HTML5, PHP, C++, JavaScript e altri.

  • Funziona Windows, Linux, macOS e BSD.
  • Consente di modificare, eseguire il debug e compilare progetti da un'unica interfaccia.
  • Include strumenti avanzati quali formattazione del codice, completamento automatico, gestione degli errori e navigazione rapida.
  • Perfetto per lo sviluppo applicazioni desktop, web e mobili.
  • Open source e gratuito.

Codeshare.io

Non è un editor convenzionale, ma un servizio web orientato alla collaborazione in tempo reale.

  • Compatibile con più linguaggi (PHP, C#, HTML, CSS, SCSS…)
  • Tutto ciò di cui hai bisogno è un browser: ideale per colloqui tecnici o lavoro collaborativo a distanza.
  • Permette videochiamate integrate e modifica simultanea dello stesso file, senza registrazione obbligatoria (se però non ci si registra, i documenti vengono eliminati entro 24 ore).
  • Interfaccia semplice e moderna, con personalizzazione di base dell'ambiente.
  • Completamente gratis.

GNU Emacs

Uno degli strumenti più potenti e personalizzabili in circolazione. GNU Emacs È sia un editor che una piattaforma di produttività.

  • Disponibile in Windows, Linux, macOS e BSD.
  • Consente di programmare in decine di linguaggi, automatizzare attività, eseguire macro, compilare, testare ed eseguire direttamente dall'editor.
  • Estendibile grazie all'enorme comunità e alle migliaia di pacchetti disponibili.
  • È una tecnica che richiede una curva di apprendimento ripida, ma sono disponibili risorse e documentazione più che complete per padroneggiarla.
  • 100% open source.

Spacemac

Un ibrido tra Emacs e Vim. Spacemac Si distingue per la sua ergonomia, le scorciatoie mnemoniche e la coerenza.

  • Ideale per chi proviene da Vim o Emacs e cerca il meglio di entrambi i mondi.
  • Altamente personalizzabile, carica solo i pacchetti necessari ed è molto veloce.
  • Richiede l'installazione preliminare di Emacs, ma include numerose funzionalità extra pronte all'uso.
  • Completamente gratuito e multipiattaforma.

Alternative premium per gli utenti che vogliono il meglio

Se hai bisogno strumenti di trading avanzati, esistono anche alternative a pagamento con funzionalità professionali e supporto più diretto.

BBEdit

Concentrato principalmente su macOS, BBEdit È molto popolare tra gli sviluppatori web, gli scrittori e gli autori.

  • Offre un controllo completo sul testo, completamento automatico, potenti funzioni di ricerca e sostituzione, trasformazioni del testo e navigazione intuitiva delle funzionalità.
  • Consente di personalizzare le scorciatoie, automatizzare le attività e creare moduli per diverse lingue.
  • Freemium: puoi utilizzarlo gratuitamente con limitazioni dopo 30 giorni oppure pagare 49,99 $ per tutte le funzionalità.

tempesta web

Considerato uno dei I migliori IDE per JavaScript e framework moderni.

  • Disponibile in Windows, Linux e Mac.
  • Supporta JavaScript, TypeScript e framework come React, Angular, Vue fin da subito.
  • Include assistenza intelligente, completamento automatico avanzato, refactoring, analisi del codice e navigazione rapida.
  • Oltre 2.000 plugin per la personalizzazione e l'estensione.
  • Abbonamento a partire da $ 59/anno (prova gratuita di 30 giorni).

UltraEdit

Editor versatile e multipiattaforma con funzionalità avanzate per i professionisti.

  • Supporta la modifica di file di grandi dimensioni, la gestione delle macro, la ricerca e sostituzione avanzate, l'evidenziazione della sintassi e la personalizzazione estrema dell'interfaccia.
  • Consente di modificare, cercare e sostituire file in più cartelle o unità contemporaneamente.
  • Include l'automazione tramite script e macro.
  • Il prezzo parte da $ 79,95/anno o $ 119,95 per una licenza perpetua.

espresso

Speciale per gli utenti Mac, focalizzato sullo sviluppo web moderno.

  • Include modifica CSS visiva, anteprima in tempo reale e una barra degli strumenti personalizzabile per semplificare il flusso di lavoro.
  • Consente di visualizzare le modifiche CSS sui siti attivi senza doverle pubblicare o ricaricare.
  • Libreria di risorse sintattiche e API di plugin molto completa.
  • Prezzo unico di $ 99.

Nova

Un altro ottimo editor per macOS che include il completamento automatico, cursori multipli, minimappa, integrazione Git e un'eccellente libreria di estensioni.

  • Include un browser di simboli, una ricerca avanzata e consente di personalizzare l'organizzazione dei documenti e l'interfaccia utente a proprio piacimento.
  • Prova gratuita di 30 giorni e licenza permanente a $ 99.

Fattori chiave per la scelta del nuovo editor di codice o IDE

Con così tante opzioni sul mercato, scegliere lo strumento giusto può essere complicato. Eccone alcuni. consigli pratici per farlo bene:

  • Sistema operativo: Controlla se l'editor è multipiattaforma o specifico (ad esempio, TextMate (Solo Mac).
  • Linguaggi di programmazione: Verifica che supporti le lingue con cui lavori abitualmente.
  • Consumo di risorse: Se hai un computer vecchio o con funzionalità limitate, dai la priorità a editor leggeri come Notepad++ o Vim.
  • Filosofia della privacy e dell'open source: Progetti come VSCodium o Theia sono ideali per chi rifiuta la telemetria o i componenti proprietari.
  • Capacità di personalizzazione ed estensione: Strumenti come Cudatext, Atom o Emacs ti consentono di personalizzare l'editor a tuo piacimento con migliaia di pacchetti e temi.
  • Collaborazione e lavoro di squadra: Se la collaborazione in tempo reale è importante, prendi in considerazione opzioni come Codeshare.io o estensioni specifiche in Atom e VS Code.
  • Curva di apprendimento: Editor avanzati come Vim o Emacs richiedono dedizione, ma sono molto produttivi una volta padroneggiati. Se cerchi immediatezza, prova Notepad++ o Sublime.

Confronto rapido: pro e contro delle principali alternative

Per rendere la tua decisione più semplice, ecco un riepilogo dei vantaggi e degli svantaggi delle opzioni più popolari:

  • VSCodium: Praticamente identico a VS Code, ma senza telemetria o funzionalità proprietarie. Mantiene la piena compatibilità con le estensioni. Dipende da Microsoft per gli aggiornamenti.
  • IDE Theia: Un progetto aperto, flessibile e personalizzabile. Compatibile con le estensioni di VS Code e con l'implementazione cloud. Ancora in fase di sviluppo, ma con un grande potenziale.
  • Testo sublime: Veloce, leggero e altamente personalizzabile. È gratuito, ma richiede un pagamento per un utilizzo intensivo.
  • Atomo: Flessibile, con integrazione nativa con GitHub e collaborazione in tempo reale. Può richiedere più risorse rispetto ad altre opzioni.
  • Blocco note++: Semplice, veloce e robusto per attività di base e avanzate. Limitato a Windows.
  • Vim/Emacs/Spacemacs: Le opzioni più potenti per utenti avanzati. Curva di apprendimento ripida, ma altamente configurabile.
  • NetBean: Più orientato a progetti più ampi e a un IDE completo. Adatto allo sviluppo web, mobile e desktop.
  • Opzioni premium: Perfetto per chi desidera supporto, aggiornamenti costanti, integrazione avanzata ed estrema semplicità d'uso.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.