Steven Deobald è il nuovo direttore esecutivo della GNOME Foundation

Steven Deobald

La La Fondazione GNOME ha annunciato, di recente, la nomina di un nuovo direttore esecutivo: Steven Deobald, Sostenitore canadese del software libero, utente di GNOME dal 2002, con una solida esperienza nello sviluppo aziendale, nella gestione collaborativa di progetti e nella guida di iniziative open source quali XTDB ed Endatabas.

sotto la nuovo ruolo del CEO, Steven Deobald Afferma che il suo compito principale con GNOME sarà quello di rafforzare la trasparenza istituzionale, migliorare la partecipazione della comunità e garantire la sostenibilità finanziaria della fondazione. Come lui stesso afferma, il suo obiettivo è quello di agire da catalizzatore per una comunità più aperta, collaborativa e finanziariamente stabile, aumentando la visibilità pubblica del progetto GNOME attraverso il coinvolgimento di utenti, sponsor e principali stakeholder dell'ecosistema.

Va ricordato questo Il direttore esecutivo della GNOME Foundation non dirige lo sviluppo personale tecnico del desktop stesso (poiché si tratta di un compito che ricade sul team di sviluppo), ma svolge un ruolo strategico Legenda: rappresenta l'organizzazione pubblicamente, gestisce i rapporti con altre entità, coordina le attività di raccolta fondi e gestisce le operazioni interne della fondazione. In realtà, Steven Deobald non verrà per riprogettare GNOME, ma per garantire che la Fondazione possa continuare a supportarlo a lungo termine.

"La vasta esperienza di Steven nelle comunità open source e la sua chiara comprensione della missione di GNOME lo rendono il leader ideale per la Fondazione in questo momento", ha affermato Robert McQueen, presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione GNOME. "La loro visione di trasparenza e resilienza finanziaria si allinea perfettamente con i nostri obiettivi nel supportare e promuovere la diversità e la sostenibilità dell'ecosistema di personal computing open source GNOME."

Il suo predecessore ad interim, Richard Littauer, attivista di SustainOSS e community manager con esperienza in progetti quali Node.js e IPFS, ha assunto il ruolo ad interim nel luglio 2024 in seguito alle dimissioni del precedente CEO, Holly Million. Littauer, che ha accettato l'incarico in un periodo critico, ha recentemente firmato un post dal titolo umoristico «Ci ​​vediamo dopo e grazie per tutto il pesce", dopo quasi un anno in carica.

La controversa mossa di Holly Million

Il mandato di Holly Million È stata una scelta che non ha lasciato la comunità indifferente. Proveniente dal mondo dell'arte, con esperienza nella produzione di documentari e nella medicina erboristica, Million ha generato polemiche per la sua autodefinizione come sciamano professionista, come ha provocato critiche (alcuni ingiustamente presi di mira) da settori meno open source tollerante. Tuttavia, ha accettato la sfida di guidare una campagna per salvare la fondazione da un prolungato deficit finanziario causato dalla sua dipendenza da donazioni eccezionali ricevute anni fa. Dopo nove mesi al timone, annunciò le sue dimissioni nel luglio 2024.

La nomina di Deobald è stata accolta con ancora maggiore entusiasmo dalla comunità, anche se alcuni osservatori hanno sottolineato che questa reazione positiva potrebbe essere motivata più da fattori superficiali che da una corretta valutazione delle sue capacità. Tuttavia, la sua presentazione personale semplice e incentrata sui valori suggerisce una leadership pragmatica e impegnata.

Un'opportunità per ridefinire l'inclusione nel desktop libero

Uno dei momenti salienti della sua presentazione è stata la menzione esplicita del importanza dell'accessibilità, un argomento frequentemente discusso relegato allo sviluppo di desktop liberi. Sebbene piattaforme come macOS e Windows offrano soluzioni valide per le persone con disabilità, l'ecosistema del software libero e GNOME soffrono ancora di notevoli carenze. Ciò è particolarmente grave se si considera che uno dei principi fondamentali del software libero è promuovere equità e inclusione.

Migliorare l'accessibilità non solo avvantaggia coloro che si scontrano con barriere sensoriali o motori. Arricchisce inoltre l'esperienza di tutti: dagli utenti che preferiscono le scorciatoie da tastiera a quelli che cercano di ridurre l'affaticamento degli occhi o di personalizzare l'interazione con il desktop in base alle proprie esigenze. In questo senso, la sensibilità di Deobald verso queste tematiche potrebbe segnare un cambiamento positivo, almeno a livello istituzionale.

L'arrivo di Steven Deobald rappresenta una nuova tappa per la GNOME Foundation, con la promessa di maggiore professionalizzazione, apertura e dialogo con la comunità. Se riuscirà a mantenere una visione chiara, a creare fiducia e a garantire il sostegno finanziario di cui la fondazione ha bisogno, il suo mandato come direttore esecutivo potrebbe consolidare uno GNOME più forte, più inclusivo e più sostenibile.

fonte: https://foundation.gnome.org


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.