Come aggiornare la tua distribuzione Linux all'ultima versione stabile

Logo di Ubuntu

Nel prossimo articolo Ti mostrerò come aggiornare tramite il terminale a l'ultima versione della distribuzione Linux che stiamo usando.

Questo mini tutorial è progettato per Distribuzioni Linux basate su Debian, come Ubuntu, Linux Mint, Debian e molti altri.

Per ottenere ciò abbiamo due modi diversi ma che ci portano alla stessa destinazione, uno sta usando il terminale e l'altro usando la combinazione di tasti ALT + F2

Perché aggiornare all'ultima versione

Il motivo per cui l'aggiornamento all'ultima versione stabile è molto ovvio, la prima cosa da apprezzare nuove funzionalità del sistema operativo, il secondo per avere il nostro sistema sempre aggiornato, garantendo supporto e aggiornamenti dei pacchetti e dei repository delle applicazioni più utilizzate, e il terzo, perché essendo gratuito e non ci costa un centesimo, è meglio essere sempre aggiornato ultima versione.

Aggiornamento da terminale

Per aggiornare all'ultima versione stabile del nostro Distribuzione Linux preferita, sempre basato su Debian, dobbiamo aprire una finestra di terminale e digitare la seguente riga di comando:

  • sudo update-manager –devel-release
Aggiornamento all'ultima versione dal terminale

Con questo comando, controllerà se c'è una nuova versione stabile del sistema operativo Linux che hai installato sul tuo PC, se trovi una nuova versione, sarà lo stesso terminale a scaricarla e installarla sul sistema, facile e semplice.

Aggiornamento utilizzando ALT + F2

Se preferiamo aggiornare tramite la finestra eseguire un'applicazione, premeremo la combinazione di tasti ALT + F2 e nella finestra che appare digiteremo quanto segue:

  • update-manager --devel-release

Dobbiamo spuntare la casella Corri in un terminale e fare clic su corsa.

Aggiornamento utilizzando ALT + F2

Il sistema cercherà il file i server della tua distribuzione Linux e controllerà se c'è una nuova versione stabile, se la trova, procederà a scaricarla e installarla.

Come vedi due modi molto semplici per raggiungere lo stesso scopo, che non è altro che avere il nostro sistema sempre aggiornato all'ultima versione stabile disponibile.

Questo sarà molto utile a tutti ubunteros, visto che in circa un paio di mesi il lancio del nuova versione de Ubuntu, il 12.10.

Nota: se il terminale ti ha dato un errore del tipo that gestore degli aggiornamenti Non è installato, dovremo installarlo dal terminale stesso utilizzando questo comando:

  • sudo apt-get install gestore aggiornamenti

Maggiori informazioni - Come installare Ubuntu 12 04 insieme a Windows


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      Fosco_ suddetto

    Il parametro –devel-release si aggiornerà precisamente all'ultima versione in sviluppo (aka unstable), se vuoi aggiornare all'ultima stabile come dice il titolo del post, non dovrebbe portare quel parametro.

    Saluti e inoltra al blog!

      Diego suddetto

    nessun caso, non succede niente

      milton suddetto

    È sempre in aggiornamento il sistema operativo virtuale., Aprendeahackear.com segui questa guida e sarai un cyborg Saluti Miltonhack

      utn39766 suddetto

    for (;;) alert("Premere OK per continuare.");