Le 2025 migliori app di controllo parentale per Linux: la mia preferita è Host Minder!

Le 2025 migliori app per il controllo parentale: la mia preferita è Host Minder!

Le 2025 migliori app per il controllo parentale: la mia preferita è Host Minder!

Per continuare la nostra attuale serie di pubblicazioni sulle migliori app per quest'anno 2025 in questo corrente mese di maggio, oggi coglieremo l'occasione per portarvi un nuovo "Top 2025", questa volta focalizzato su i migliori e più noti programmi di Controllo parentale come host minder. Il che riteniamo del tutto appropriato, poiché, indipendentemente dal fatto che ci troviamo a casa, a scuola o in ufficio, da adulti o da bambini e adolescenti, è sempre meglio che ogni computer con accesso a Internet abbia un controllo esaustivo ed efficace su ciò che può o non può essere visualizzato nel browser web.

Sebbene sia vero che in quest'area del filtraggio dei contenuti web sia disponibile un'ampia gamma di opzioni software, la verità è che queste soluzioni IT sono spesso basate su server o centralizzate. E quando sono destinati a computer desktop o portatili, solitamente non sono così facili da configurare o gestire. Ad esempio, e nel mio caso personale, utilizzo la distribuzione Linux MX, che ha un piccolo strumento chiamato “Propaganda di blocco” (Blocco pubblicitario), che con pochi clic mi consente di bloccare (filtrare/negare) l'accesso a vari siti web (domini) scegliendo diversi livelli di complessità. Mentre, se ho bisogno di qualcosa di più avanzato, ma non più complesso, di solito uso “Host Minder”.

Top 2025: i migliori IDE per una distribuzione GNU/Linux

Top 2025: i migliori IDE per una distribuzione GNU/Linux

Detto questo, e prima di entrare in questo nuovo post su questo Utili Top 2025 su alcuni programmi di «Controllo parentale come host minder, consigliamo come di consueto, dopo aver terminato la lettura della presente pubblicazione, di esplorare una precedente pubblicazione correlata adatta:

Top 2025: i migliori IDE per una distribuzione GNU/Linux
Articolo correlato:
Top 2025: I migliori IDE per vari linguaggi di programmazione su GNU/Linux

Le 2025 migliori app per il controllo parentale: la mia preferita è Host Minder!

Le 2025 migliori app per il controllo parentale: la mia preferita è Host Minder!

Prima di iniziare questo piccolo Le 2025 migliori app per il controllo parentale, trovo importante sottolineare che dal primo all'ultimo da menzionare sono ordinati in base alla semplicità di installazione, configurazione e utilizzo, e non per la sua complessità e le sue ampie capacità. Questa Top 10 intende presentare soluzioni IT quanto più comode e semplici possibile per l'utente medio di casa, scuola o ufficio, piuttosto che applicazioni avanzate e complesse adatte a utenti IT specializzati in assistenza clienti, amministrazione di server e sistemi e sviluppatori di software.

Detto questo, ecco il nostro Nuovo, utile e piccolo Top 2025 del mese corrente.

Host Minder: la mia app preferita per il controllo parentale

Host Minder: la mia app di controllo parentale preferita per il filtraggio dei contenuti web

Hots Minder eSi tratta di una soluzione software molto efficace che si concentra sul blocco dei domini web indesiderati, originariamente della Distro Ubuntu Christian Edition (Ubuntu CE). E per fare questo, offre una semplice interfaccia utente grafica (GUI) che consente di aggiornare (modificare) facilmente il file «/etc/hosts» da qualsiasi distribuzione GNU/Linux (basata su Debian) a uno dei quattro (4) file hosts consolidati da StevenBlack/hosts. Consentono di bloccare gradualmente (in modo incrementale) i siti web in diverse categorie, ad esempio: pubblicità, pornografia, gioco d'azzardo, social network e notizie false. Infine, si distingue per la sua estrema facilità di installazione (pacchetto di installazione .deb), eseguibile, configurabile e utilizzabile (abilitabile/disabilitabile) da qualsiasi utente comune di sistemi operativi basati su Linux.

Ubuntu edizione satanica
Articolo correlato:
Ubuntu Satanic Edition, una versione terrificante di Ubuntu

limite giornaliero timekpr-next

Timekpr-nExt: la mia app di controllo parentale preferita per il controllo del tempo

Tempokpr-nExT Si tratta di un'applicazione innovativa, semplice e facile da usare per gestire il tempo trascorso dallo schermo di un utente su un computer con distribuzioni basate su Ubuntu/Debian. Pertanto è molto utile per ottimizzare il tempo che i propri dipendenti, i propri figli o se stessi trascorrono davanti al computer. Di conseguenza, questa applicazione è rivolta principalmente ai genitori o ai supervisori, con l'obiettivo di ottimizzare o limitare il tempo trascorso davanti al computer, a seconda di quanto ritenuto opportuno o necessario. Per questo motivo è progettato per controllare l'utilizzo del computer, il che implica la chiusura forzata delle sessioni utente e/o l'applicazione di altre restrizioni e limitazioni. Ciò lo rende una soluzione software complementare ideale per Host Minder. Inoltre, è facile da scaricare e installare perché si presenta in un formato "pacchetto di installazione .deb".

a proposito di timekpr-next
Articolo correlato:
Timekpr-nExT, un programma di controllo parentale per Ubuntu

CTPparentale

CTParental: App di controllo parentale per il filtraggio dei contenuti web e il controllo del tempo

CTPparentale Si tratta di una soluzione solida e completa per il filtraggio dei contenuti web (basata su nftables, dnscript-proxy, e2guardian, privoxy, lighttpd, systemd timer e la blacklist dell'Università di Tolosa) e per la gestione del tempo di utilizzo del computer. Pertanto, è un modo ideale per evitare di utilizzare due app separate, come Host Minder e Timekpr-nExT. Inoltre, la gestione della pianificazione delle connessioni è integrata anche in un'interfaccia web (accessibile tramite l'URL https://admin.ct.local), consentendo una configurazione rapida e semplice di tutto ciò di cui hai bisogno. Un fatto interessante è che la combinazione di utente e password di amministrazione viene creata durante l'installazione, ma può essere modificata in seguito con il comando "CTparental -uhtml". E la sua installazione è facile e veloce perché offre un "pacchetto di installazione .deb". Infine, tra le sue caratteristiche più notevoli ci sono alcune come il filtraggio per blacklist o whitelist, per categoria, per siti web personalizzati; la configurazione dei tempi di connessione autorizzati per utente e dei tempi massimi di navigazione per utente; e l'impostazione del numero massimo di minuti di connessione consentiti al giorno, un gruppo di utenti privilegiati non soggetti a filtraggio web, notifiche agli utenti ogni minuto per gli ultimi 5 minuti prima della disconnessione e l'utilizzo di e2guardian (estensioni e tipo MIME configurabili tramite l'interfaccia) e Privoxy (configurazione non disponibile tramite l'interfaccia).

su ctparental
Articolo correlato:
CTparental, uno strumento di controllo parentale disponibile per Ubuntu

Altri 10 programmi complementari e alternativi di controllo parentale

  1. Fratellino: Pacchetto .deb
  2. Tata della menta: Pacchetto .deb
  3. E2guardian: Pacchetto .deb
  4. privoxy: Pacchetto .deb
  5. NetxDNS: Pacchetto .deb
  6. PeerGuardian
  7. Dans Guardian
  8. SquidGuard
  9. Blocco H
  10. Blocco degli annunci Maza

Se non sei portato a preferire applicazioni robuste e specializzate per uno o più linguaggi di programmazione, ma preferisci qualcosa di più basilare, semplice e universale per la programmazione e lo sviluppo software, ti invitiamo a continuare a leggere questa Top 2025 per poter usufruire della nostra eccellente selezione di editor di testo avanzati.

Top 2025: 10 editor di testo avanzati da utilizzare come IDE
Articolo correlato:
Top 2025: editor di testo avanzati da usare come IDE su GNU/Linux

Riepilogo 2023-2024

Riassunto

In breve, ci auguriamo che questa nuova Top 2025, come tutte le precedenti nelle rispettive categorie (argomenti trattati e ambiti affrontati), vi aiuti a soddisfare un'esigenza o a risolvere un'esigenza, che sia in casa, a scuola o in ufficio. E come al solito, nel caso in cui lo sapeste o lo usiate Altri progetti alternativi di software di controllo parentale che ritieni valga la pena conoscere, diffondere e sostenere all'interno del nostro crescente e incommensurabile Linuxverse, Vi invitiamo a menzionarli tramite commento per aggiungerli a questo Top.

Infine, ricorda di condividere questo post utile e divertente con gli altri e visita l'inizio del nostro «sito» in spagnolo o altre lingue (aggiungendo 2 lettere alla fine dell'URL, ad esempio: ar, de, en, fr, ja, pt e ru, tra molti altri). Inoltre, ti invitiamo a unirti al nostro Canale ufficiale di Telegram per leggere e condividere altre notizie, guide ed tutorial dal nostro sito web.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.